Costo della Criminalità e tutela delle imprese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La criminalità organizzata è un fenomeno preoccupante, non solo per la sua incidenza sociale, ma anche per quella finanziaria. La sottrazione di risorse vitali per lo sviluppo delle imprese che operano nella legalità, ed i relativi costi, va prevenuta e combattuta da magistratura e forze di polizia con l’obiettivo di puntare a un Paese dalla sana competitività, per una solida e duratura crescita economica e civile.

 

 

Questo tema è stato dibattuto in occasione del convegno “Costo della criminalità e tutela delle imprese”, organizzato dall’Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito – ANSPC e dalla Banca d’Italia, sede di Milano, che si svolto martedì 23 ottobre p.v., ore 15:00/17:00, presso la Banca d’Italia di Via Cordusio, 5 – Milano.

 

L’introduzione ai lavori è stata affidata al Presidente dell’ANSPC, Ercole P. Pellicanò.

 

Giuseppe Sopranzetti, Direttore della Banca d’Italia-Sede di Milano, ha tenuto la relazione.

 

E’ seguita una Tavola Rotonda, coordinata da Filippo Cucuccio, Direttore Generale dell’ANSPC, alla quale sono intervenuti (in ordine alfabetico): Federico Cafiero de Raho, Procuratore Antimafia e Antiterrorismo; Antonio Calabrò, Vice Presidente Assolombarda; Giuseppe Castagna, Amministratore Delegato Banco Bpm; Francesco Greco, Procuratore Capo – Procura della Repubblica di Milano; Giuseppe Vicanolo, Gen. C.A. Com. Interregionale Guardia di Finanza.

 

 

PROGRAMMA CONVEGNO

 

 

A.N.S.P.C.
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.