L’Associazione Nazionale per lo studio dei Problemi sul Credito (ANSPC) sviluppa, ormai da anni, un Progetto di Educazione Finanziaria. Esso, sulla base della Carta d’Intenti per l’Educazione alla Legalità Economica, sottoscritta con il MIUR ed alcune tra le maggiori Istituzioni Nazionali (Banca d’Italia, Corte dei Conti, Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, ABI ed altri) ha inteso promuovere la formazione finanziaria, a partire dai banchi di scuola, per spingere i ragazzi di oggi, cittadini di domani, a comportamenti costruttivi, etici e consapevoli.
In sostanza, lo scopo è sostenere una cultura del credito e della finanza, come strumento di maturazione e di crescita delle nuove generazioni
Le attività di educazione finanziaria vengono realizzate attraverso giornate di formazione, nell’arco di circa tre mesi, presso gli istituti medi superiori, in accordo con le dirigenze scolastiche ed il Miur.