Tavole Rotonde

Giornata Studio organizzata dall’ANSPC dal titolo “Economia e diritto al servizio del sistema” occasione favorevole alla presentazione della rivista TempoFinanziario, illness trimestrale economico-giuridico nato da un’idea del Cavaliere del Lavoro Prof Ercole Pietro Pellicanò che è anche direttore responsabile.

L’incontro, site dopo un saluto d’indirizzo del Dott. Paolo Panarelli Direttore Generale Consap, è stato illuminato dall’intervento del Prof Pierluigi Ciocca che con estrema chiarezza ha tracciato un profilo dell’attuale situazione socio-politico-economica dell’Italia lanciando un preoccupante allarme sul prossimo futuro del Paese visto in piena crisi e con un’economia in contrazione ormai da un decennio. Il Prof Pierluigi Ciocca ha proposto delle chiavi di lettura che possano portare ad una possibile soluzione delle attuali e sentite problematiche o comunque per avviare un’inversione di trend. Il diritto risulta essere il vero protagonista dell’auspicata rivoluzione culturale dell’economia italiana, lo stesso deve essere fonte di norma chiare, senza contraddizioni e problematiche burocratiche che rendono assai arduo per l’Italia fare impresa.

Chiudeva la sezione delle relazioni il saluto del Presidente Consap Prof . Andrea Monorchio

E’ seguito un vivace dibattito tra i più rilevanti esponenti del mondo economico e giuridico presenti nell’occasione

Sono intervenuti il Prof. Giovanni Palmerio, il Prof. Mario Sarcinelli, Prof. Luigi Scimia, il Prof. Carlo Santini e il Prof. Francesco Perrone

Al termine dell’incontro-confronto c’è stata la presentazione della rivista.

L’avvocato Nunzio Bevilacqua, coordinatore scientifico del trimestrale Tempo Finanziario, ha spiegato che “questa rivista trimestrale nasce da un sogno, che è quello di ricreare uno spazio di elaborazione in cui i maggiori esperti di economia, finanza e diritto possano confrontarsi per fare analisi, critica e proposte costruttive che tendano al miglioramento della nostra società. Già il nome è evocativo della nostra mission – ha continuato Bevilacqua – c’è un tempo reale e poi c’è un tempo finanziario spinto dalla sensibilità degli operatori, influenzato dagli “umori” altalenanti del mercato, tempo quest’ultimo che risponde a logiche sue proprie. I due tempi a volte procedono in maniera indipendente, molto più spesso, invece, si influenzano reciprocamente come per una sorta di traspirazione osmotica”.

E’ seguito il rinfresco offerto dalla Consap.

A.N.S.P.C.
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.